Al termine di questa lezione sarai in grado di guidare un trattore |
I Trattori si dividono principalmente in due gruppi il 1° gruppo con ruote in gomma (gommati) il 2° gruppo con cingoli in ferro (cingolati). Ovviamente ognuno dei due gruppi ha vantaggi e svantaggi che analizziamo. I vantaggi dei trattori gommati di recente costruzione sono: velocità su strada, circa 40 Km/h. Comfort di guida: contribuiscono al comfort di guida, cabine chiuse con vetri panoramici, (a richiesta si può avere riscaldamento e aria condizionata), servosterzo, cambio sincronizzato, (per le alte potenze cambi automatici), nella gestione dell'attrezzatura, e del trattore stesso, incomincia ad avere un ruolo dominante ed efficace l'elettronica. Svantaggi dei trattori gommati. Scarsa superficie d'appoggio al terreno che significa meno capacità di tiro, ecco perché di solito i gommati vengono appesantiti con piastre di ferro. La scarsa superficie d'appoggio e il peso dei trattori significa anche maggiore pressione nel terreno e quindi un eccessivo compattamento del terreno. Un'altro svantaggio dei gommati e l'altezza da terra, che in terreni declivi ne compromette la stabilità , e in zone montane come le nostre ne limita l'uso. Uno sguardo ai comandi della foto A . La guida su strada dei trattori gommati è identica a quella di un'auto la differenza è sul campo di lavoro, dove all'acceleratore a pedale si integra un'acceleratore a mano, la posizione di questo può variare, (nella foto A e la leva 2). Come si può vedere nella foto i pedali del freno (15) sono due e si possono separare per usarli singolarmente, questo è utile quando il trattore è sotto tiro e si deve effettuare una svolta in un raggio ristretto ad esempio a sinistra, il trattore per effetto del tiro ha la tendenza ad allargare il raggio di sterzata , pigiando il pedale sinistro dei due pedali, verrà ostacolato l'avanzamento della ruota post- sinistra agevolando l'avanzamento della post- destra e quindi una sterzata più ristretta . Sempre nella foto A le leve (n° 13, uguali quelle della foto B 10) azionano il sollevatore idraulico (foto C 1 (aste)) dove vengono collegati attrezzi con peso medio di q. 4 (medie potenze 70 - 90 CV) questi attrezzi nel trasporto non poggiano a terra . Le leve (A 10) sono distributori idraulici, per azionare attrezzi trainati (muniti di ruote proprie), queste leve sono particolarmente usate nei trattori a cingoli (foto B 11), per azionare aratri, coltivatori multifile, ecc-, mentre nei gommati aratri, e coltivatori, ecc.- vengono portati sul sollevatore idraulico. Il pedale (A 12) presente solo sui gommati, aziona il bloccaggio del differenziale, da non usare quando si deve effettuare una svolta . Le leve (A 7-9) azionano la PDP (presa di potenza) foto (C 6). La leva 9 e la frizione per la disattivazione temporanea della rotazione della PDP, la leva 7 innesta il rapporto di velocità: 540 giri al minuto, (velocità standard), e 1.000 giri al minuto. La PDP serve ad azionare alcuni attrezzi che anno bisogno di una rotazione per muovere gli organi di lavoro, quasi i 3/4 di attrezzi in un'azienda necessitano della PDP. |
Riguardo ai trattori a cingoli sostanzialmente hanno molto in comune con i trattori
gommati tanto che la maggior parte degli attrezzi sono condivisi specialmente se sono
della stessa fascia di potenza . Svantaggi dei trattori a cingoli in ferro: scarso comfort
di guida, elevata rumorosità dei cingoli, che si riduce nel periodo delle piogge per
effetto della terra che si attacca su di loro, vibrazioni quando si percorrono strade con
fondo duro, e dunque difficoltà nello spostarsi anche per la bassa velocità (intorno ai
10 Km/h) VANTAGGI: maggiore superficie d'appoggio a terra che si traduce in maggior
capacità di tiro, minor compattamento del terreno poiché il peso del trattore è
distribuito in una più larga superficie d'appoggio, (contrariamente ai gommati), spazi di
manovra molto più ristretti, e a riguardo un'accenno sulla guida. Sui cingolati non è presente lo sterzo ma
due leve (nella foto B 2) azionate a mano, ogni leva aziona una frizione che disattiva la
trasmissione al cingolo sul lato corrispondente alla leva, per sterzare a quest'azione va
aggiunta una pressione al freno a pedale (B 5) dello stesso lato della leva azionata, si
avrà così il rallentamento o il fermo del cingolo corrispondente, mentre l'altro cingolo
con la sua rotazione provvederà a far sterzare il trattore. Sui cingolati di recente
costruzione queste azioni sono parzialmente o totalmente servoassistite, con la forza di
un dito la leva azionerà la frizione e il freno sul lato corrispondente (totalmente
servoassistito), o semplicemente le frizioni di sterzo (parzialmente servoassistito).
Anche la frizione centrale è azionata da una leva a mano sul lato sinistro (nella foto B
3) ha le stesse funzioni della frizione a pedale. Su alcuni cingolati di recente
costruzione (con sterzo totalmente servoassistito), la frizione non è a mano ma a pedale,
sul lato sinistro, questo perché per sterzare non bisogna azionare i freni a pedale e
dunque il piede sinistro si occupa della frizione, e il destro del freno generale.
|
Nella parte
posteriore dei trattori a cingoli gli organi per l'aggancio dell'attrezzatura è molto
simile a quella dei gommati (foto C) unica variazione sul gancio di traino, che sui
gommati è fisso o ha un'oscillazione (destra sinistra) minima mentre sui cingolati il
gancio di traino ha un'oscillazione laterale maggiore, circa 3/4 della larghezza del
trattore.
|
Dopo aver visto i vantaggi e i svantaggi dei trattori tradizionali diamo un'occhiata anche ad un nuovo genere di trattori, un mix di cingolato e gommato, un trattore che ha l'aggressività e le prestazioni di un cingolato, difatti ha una speciale cingolatura in gomma con anima in acciaio, ma ha anche le qualità di un gommato riguardo a comfort e velocità, hanno trasmissioni automatiche che variano la velocità in progressione semplicemente azionando una leva, per girare si usa uno sterzo come le auto. Su questo genere la scelta è molto limitata, è una macchina che non trova facile collocazione in una piccola azienda solitamente sono macchine da 150 CV in su. Spero che l'argomento ti abbia interessato. Grazie per l'attenzione, ora sei in grado di scegliere il trattore che fa per te. Natale Sabatino |
Ecco cosa può succedere ad
un trattorista,
quando gli "scappa"
(Visione sconsigliata ai deboli di
carattere)
(videoclip 45 sec.)
TI VOGLIO.MPEG (MB 2,6)
(per scaricare il video: clicca col pulsante destro sull'icona e scegli
salva oggetto con nome)