Software libero

In questa lista sono elencati i software di libero utilizzo,
dunque non è necessario acquistare licenze per il loro utilizzo.

 


Direi che del software libero Linux sia il padrone... scusate!
Ed è giusto che stia in alto.

Ma perchè Linux? Un motivo potrebbe essere perchè con meno di cento euro si acquista un pacchetto che permette di far funzionare un ufficio.
Un pacchetto che comprende.
- Il motore centrale di Linux (sistema operativo).
- Un'interfaccia grafica che permetterà di utilizzare il computer senza scrivere comandi, ma semplicemente cliccando icone e pulsanti, l'interfaccia più facile da usare è KDE.
- E diversi programmi per l'ufficio e per il tempo libero. OpenOffice, Gimp, Mozilla, gestione audio, video, masterizzatori, ecc.

Le distribuzioni e le varianti di Linux sono tante,
su http://distrowatch.com/ sono elencate tutte,
ci sono distribuzioni libere ma meno automatizzate, e ci sono distribuzioni perfezionate e arricchite che - per l'uso professionale - bisogna acquistare la licenza, ma il rapporto qualità prezzo non ha paragoni.
La base per molte dristibuzioni è Debian, da cui derivano Knoppix, Ubuntu (molto apprezzato), e altre che nel 2005 hanno avuto un particolare gradimento per la facilità di utilizzo. La maggior parte delle distribuzioni contiene i componenti descritti sopra, ma conviene aggiornarsi spesso - nei siti competenti - perchè le nuove distribuzioni spesso sono più arricchite e automatizzate.

Ci sono distribuzione per tutti i gusti, si va dai Linux che vengono installati nelle chiavette USB (Damn Small), ai Linux per il multimedia center (KnoppMyth).

Per chi è tentato di imbarcarsi con Linux può rassicurarlo sapere che Linux legge e scrive la maggior parte dei file conosciuti *.doc - *.xls - *.pdf - *.zip - *.htm - *.jpg - *.gif - *.wav - *.mpeg - *.mp3 - *.avi - ecc.
Legge e scrive su supporti formattati in "fat 32" (le partizioni win 95 - 98 - ME).
Del resto se avete già provato OpenOffice, Gimp, Mozilla, già conoscete il mondo Linux.
Se volete provare Linux senza installarlo lo potrete fare, basta andare in edicola cercare una rivista che contenga il o i "cd live", o scaricare da internet una distribuzione "Live". Inserendo il cd nel computer (se non parte dal cd bisogna cambiare la sequenza di ricerca del sistema operativo, nel bios) il computer si avvierà come se Linux fosse installato, ma riprodurrà un'installazione tipica che dovrebbe andar bene per la maggior parte dei computer.
Con i dischi di installazione linux funzionerà meglio.

Ultimo consiglio, se dovete acquistare un computer controllate che nella la scelta delle schede ci sia il supporto per Linux, in ogni caso Linux sarà in grado di utilizzarle, magari non al 100%.
Lo scanner è la periferica che può avere più difficoltà.  

Lo sfondo verde evidenzia i programmi indispensabili
  INTERNET
     Firefox: (browser internet): L'erede di Mozilla, si distingue per la sicurezza, la semplicità e l'affidabilità
http://www.mozillaitalia.org/firefox
     Skype: Il telefono del computer. Con skype si può ciattare con la tastiera, parlare in voce, inviare file, e con abbonamento si può telefonare a qualsiasi telefono, ad un prezzo molto conveniente.
http://web.skype.com/home.it.html . http://www.skype.com/

 Avast: Antivirus. Per l'uso personale
http://www.avast.com
   AntiVir: Antivirus.Gratuito per l'uso personale, efficiente quanto i migliori antivirus, e non appesantisce il computer.
http://www.free-av.com/
    LookLAN: Per la scansione degli indirizzi IP, e la visualizzazione del loro stato.
http://www.lookatlan.com
     Opera: (browser internet): Tra le differenze: Funziona bene anche su win 95 (provata ver.8) - lo zoom ingrandisce anche le immagini - nel caso di blocco del computer all'apertura si può continuare da dove lasciato - gestisce i download - meno rischi di intromissione da virus - ogni finestra può aprire pagine al suo interno - è possibile salvare la sessione di lavoro che si può riprendere successivamente, o in altra data dal punto in cui si era rimasi - si possono installare i Widget, sono una lista di programmini per avere delle funzioni tipo previsioni meteo, giochi, notizie, radio, webcam ecc. dei widget italiani io utilizzo il televideo RAI.
Con la versione 8 il banner pubblicitario è stato rimosso grazie ad un accordo con Google.
http://www.opera.com/
   Flash Get: Per gestire lo scarico dei file senza perderli anche dopo un'interruzione.
Continua a funzionare anche dopo il periodo di prova.
http://www.amazesoft.com
 
Utilità per il PC
   Overdisk: Una rappresentazione grafica del disco fisso, della struttura delle directory e della percentuale di spazio che occupano. Grafico a torta, multilivello.
http://users.forthnet.gr/pat/efotinis/programs/overdisk.html

   FreeCommander: Nello stile Win Nc, un'ottima alternativa a "Esplora risorse" di windows, con molte funzioni in più, tipo: doppia finestra per la movimentazione dei file, compressore file, taglia file per dividere un grosso file in pezzi dalla dimensione voluta, diverse opzioni di visualizzazione, filtri.
http://www.freecommander.com
   Win Bar: Una barra sempre visibile che può visualizzare diverse informazioni,
le più importanti: un grafico delle risorse della CPU, grafico MB impegnati e liberi della RAM, controllo volume, orologio e data, grafico dello spazio libero degli HD,velocità in Kb dei dati ricevuti, conteggio minuti dall'avvio di win bar. Provato su win XP, Me,
http://www.winbar.nl/
    Ad-aware: (cerca file Spyware, file che nel collegamento internet potrebbero esportare notizie all 'esterno, a volte risolve anche problemi di ritardo nell'avvio del computer)
http://www.lavasoft.nu
    CCleaner: Per correggere eventuali errori nel file di registro del sistema, per pulire il computer da file inutili, per disinstallare programmi, per disattivare programmi che si avviano all'accenzione del computer.
http://www.ccleaner.com/
    Dr. Hardware: per sapere con quali componenti è realizzato il nostro PC, e come è configurato
http://www.dr-hardware.com
  Utilità DOS: per partizionare, formattare, e installare un boot manager su un disco fisso
 

Realizzare gestire pagine HTML - Foto ritocco


  FastStone Capture 5.3, FastStone Image Viewer 3.0, FastStone Photo Resizer 2.4: 3 programmi per la gestione di immagini, con FastStone Capture è possibile trasformare le schermate del monitor in immagini, si può selezionare la parte che interessa, un'intera pagina di qualsiasi lunghezza, si può copiare un colore visualizzato nello schermo, lente di ingrandimento, e altro.
http://www.faststone.org
    Jalbum: programma java per creare album fotografici da publicare sul sito internet, con diversi stili di impaginazione.
http://jalbum.net
    Picasa: Trova e guarda le immagini. Scaricabile da sito di Google, Picasa è un ottimo programma (libero) per la gestione delle foto. Finita l'installazione Picasa cercherà tutte le foto del vostro computer e le catalogherà per data e cartella, operazione molto utile per chi non ha molta dimestichezza con il computer, potrà ritrovare delle foto che aveva smarrito. Molto semplici le operazioni di aquisizione da scanner, stampa, e la possibilità di impaginare un gruppo di foto con miniature e ingrandimento, pronte per essere pubblicate su internet.
http://picasa.google.it
     NVU: un' ottimo editor per pagine html, promette di mettersi al passo con i migliori software html ma l'utilizzo è libero, (sviluppato nell'ambito Mozilla).
http://www.nvu.com/
     FileZilla: per trasferire i file nel proprio sito internet
http://filezilla.sourceforge.net/
     Gimp: Ottimo programma per, modificare, ottimizzare, ritagliare immagini. OTTIMO.
http://www.gimp.org/
La guida per conoscerne i segreti
http://docs.gimp.org/it/index.html
  Gestione dati - testi

 Danea converter: Per convertire, pesi, misure, distanze, usate nei vari stati
http://www.danea.it
   Calcolatrice: con cronologia e memoria
http://www.moffsoft.com
   Primo PDF: Per convertire tutti i documenti stampabili, in formato PDF
http://www.primopdf.com/
     OpenOffice: Un pacchetto di programmi per gestire, documenti testo (tipo word), foglio elettronico (tipo exel), pagine html, presentazioni (tipo power point). I programmi lavorano quasi come il leader in questo settore, ovvero, il pacchetto "Office", di Microsoft.
Openoffice è una valida alternativa a Microsoft Office, può esportare documenti in formato PDF.
Da non dimenticare: OpenOffice è GRATIS.
http://it.openoffice.org/varie/downloads.html
http://www.openoffice.org
    Fadeout Zip: per comprimere e decomprimere file, in lingua italiana, uso privato libero, visualizza anche la struttura delle sub cartelle come nella posizione originale, formato zip - rar.
http://www.fadeout.biz/zipit
    Win Rar: per comprimere e decomprimere file, visualizza anche la struttura delle sub cartelle come nella posizione originale. Continua a funzionare anche dopo il periodo di prova.
http://www.rarsoft.com/
  Varie

  CDex: per convertire traccie audio CD in Mp3, Wav,
http://cdexos.sourceforge.net

  SketchUp (Google):Una versione libera del programma cad per la progettazione tridimensionale, molto semplice e molto potente. Con questo programma "potrai creare modelli in 3D di case, fabbricati, ponti, dépendance, lavori in legno e persino navicelle spaziali. E, una volta costruiti i tuoi modelli, puoi collocarli in Google Earth, inviarli alla galleria di immagini 3D"  (2007)
http://sketchup.google.com
   Vlc  media player: Ottimo player per video e audio. Semplice e non da problemi.
Ma sotto una veste semplice si nasconde un potente lettore multimediale.
Se avete una rete LAN con VLC potrete fare un'emittente video/audio, bisogna avere gli indirizzi ip statici (almeno nel computer emittente). Aprire vlc, cliccare file/apri file, scegliere il file con "sfoglia", nella parte bassa (opzioni avanzate) svirgolettare "Trasmetti/salva" cliccare il pulsante "impostazioni" nella nuova finestra svirgolettare RTP e nella casella indirizzo mettere l'indirizzo ip del pc, in questa finestra si può scegliere anche la qualità del video e dell'audio, dare OK, e vedrete che il riproduttore incomincia a leggere.
Andate in un'altro computer, o anche nello stesso, aprite un'altro VLC, cliccare file/apri file, scegliere "rete" svirgolettare "UDP/RTP Multicast" inserire l'indirizzo IP del computer che trasmette (la porta è già impostata su 1234), dare OK e se non ci sono problemi con Firewall dovreste sentire o vedere la trasmissione.
Se usate HTTP nel VLC che riceve, l'indirizzo IP sarà xxx.xxx.xxx.xxx:1234
Se conoscete l'indirizzo ip della vostra connessione internet ( http://www.ilmioip.it/ ) si può vedere e ascoltare anche da un'altra parte del pianeta terra (provaider e adsl permettendo). (Feb.2007)
http://www.videolan.org
    Google earth: Un programma di Google che permette di fare un giro virtuale (come potrebbe essere da un aereo) nel pianeta terra, molte le citta e varie zone in cui è possibile vedere anche le auto. Le immagini non sono in tempo reale, ma di varie date (5/10 anni).
http://earth.google.com/
   FidoCad: per progettare schemi elettrici ed elettronici. (Italiano free).
http://www.enetsystems.com/~lorenzo/default.asp
   
  Link
   
  Link:
Per risolvere problemi che riguardano il settore dell'informatica vi consiglio di leggere i forum, dove esperti raccontano le loro esperienze, e su richiesta vi suggeriscono delle soluzioni.
  sito http://punto-informatico.it/ iiformazione
  sito http://www.freeonline.it/ programmi
  sito http://volftp.tiscali.it/ programmi
  sito http://www.liberodominio.it/ programmi - Free
  forum http://forum.hwupgrade.it/index.php
ottimo
  forum http://forum.html.it/forum/ buono
  forum http://www.nabuk.org/f/ Reti Wireless
  sito http://www.pcalmeglio.com/  iiformazione
  sito http://www.wintricks.it/index.shtml tutto su windows
       
   
  Soluzioni e problemi
    XP - Assegnare le lettere alle unità disco:
Un programma di windows XP per gestire le unit'à disco senza utilizzare altri programmi, si trova su /pannello di controllo/strumenti di amministrazione/gestione computer/gestione disco.
Da quì si possono assegnare le lettere ai dischi, e altre opzioni che bisogna utilizzare con cautela se non si vuol rischiare di perdere dati.
    XP - Come capire se qualche programma crea problemi.
Se notate che il computer sia lento nel realizzare le operazioni un modo per capire se c'è un problema è: Premere i tasti "ctrl+alt+canc" si apre una finestra "Task Manager Windows", andate nella scheda "prestazioni" se il grafico segna che il processore è continuamente impegnato al 100%, allora potrebbe esserci un programma che è andato in blocco, vediamo quale, spostiamoci nella scheda "processi " visualizza una lista di programmi che sono in esecuzione, (alcuni temporaneamente, altri d'all'accensione allo spegnimento del computer), controllare la colonna "cpu", se c'è qualche programma che ha una percentuale sopra il 50% (escluso ciclo del sistema) potrebbe essere il programma che ingolfa il computer.
Si può terminare il programma cliccandoci sopra con il tasto destro e scegliere "termina processo". Se un programma lo ritrovate spesso in questa lista che impegna particolarmente il processore, provate a reinstallarlo, altrimenti rimuovetelo.
   
   
SOFTWARE